Google adesso traduce anche alcuni dialetti italiani e 110 nuove lingue

Per noi è molto importante offrire il servizio migliore per ogni progetto, indipendentemente dalla grandezza del testo, analizzando a fondo il documento di partenza e il settore al quale appartiene, per assegnare il progetto al team e ai traduttori madrelingua professionisti specifici e profondamente esperti in materia. Ovviamente, lo stesso vale per professionisti traduttori specializzati nel settore del lusso, nel settore legale e nel settore turistico, ad esempio. Ognuno di loro conoscerà alla perfezione la terminologia tecnica e specializzata di ogni testo, che cambierà da settore a settore. A differenza di un traduttore madrelingua del settore tecnico, che invece sarà più indicato per la traduzione di manuali, istruzioni di elettrodomestici, progetti di ingegneria e relazioni scientifiche, rispetto ad altri tipi di documenti. Un traduttore madrelingua specializzato nel settore dell’intrattenimento o nel settore audiovisivo è il professionista migliore per realizzare traduzioni di copioni, script o addirittura sottotitoli da applicare a video girati in una lingua straniera rispetto a quella del pubblico di destinazione. Quali sono i servizi di traduzione disponibili per le industrie e i settori tecnici?

Il PaaS, la tecnologia Cloud delle piattaforme di servizi in cloud


Occorre considerare inoltre che anche nei servizi standardizzabili la concorrenza avviene spesso sulla qualità, tanto da differenziare anche profondamente prestazione e prezzo (si pensi al ventaglio di tariffe e qualità sui viaggi aerei intercontinentali, oppure ai nuovi servizi offerti dalle telecomunicazioni). Se consideriamo il terziario nel suo complesso, possiamo osservare che il settore ricomprende attività produttive eterogenee tra loro. Comparti tradizionali ad alta intensità di lavoro, come i trasporti, i ristoranti o i servizi alle persone, si trovano a fianco di attività moderne a elevato valore aggiunto pro capite, come le telecomunicazioni, la ricerca, la sanità. Nella loro eterogeneità tuttavia, i servizi presentano alcune caratteristiche comuni che li distinguono in qualche modo dai beni. Secondo le definizioni proposte da Fuchs (v., 1968), i servizi sono prodotti intangibili, istantanei (cioè che si esauriscono al momento della produzione), non immagazzinabili, non trasportabili, realizzati in presenza del consumatore da cui sono inseparabili (si pensi a un taglio di capelli, o a un'operazione clinica, impossibili da realizzare in assenza del consumatore dei servizi stessi). Molti di questi attributi sono diventati obsoleti per le tecnologie della comunicazione, che consentono lo sviluppo di servizi a distanza.

Traducta, agenzia specializzata nella fornitura di traduzioni per il settore industriale

Copre molte lingue, da quelle ampiamente parlate come inglese, spagnolo, francese, tedesco, cinese e giapponese a lingue meno comuni come lo swahili, il mongolo e il gallese. Sia che abbiate bisogno di un database SQL Server per le applicazioni tradizionali (CRM, ERP, ecc.), sia che abbiate bisogno di un database a colonna larga per supportare un’applicazione industriale ad alta scala, potete trovarlo nel cloud. Di seguito riportiamo le categorie di servizi cloud che includono i servizi principali da utilizzare in una distribuzione tradizionale in locale. Questa espansione si deve alla migrazione dei tradizionali servizi locali verso il cloud e dalla costante innovazione tecnologica che vede emergere nuovi servizi nativi del cloud. Tale decisione dovrebbe essere adottata in base a una valutazione globale dei criteri per la designazione di un modello di IA per finalità generali con rischio sistemico di cui all'allegato del presente regolamento, come la qualità o le dimensioni del set di dati di addestramento, il numero di utenti commerciali e finali, le sue modalità di input e output, il suo livello di autonomia e scalabilità o gli strumenti a cui ha accesso. Su richiesta motivata di un fornitore il cui modello è stato designato come modello di IA per finalità generali con rischio sistemico, la Commissione dovrebbe tenere conto della richiesta e può decidere di rivalutare se si possa ancora ritenere che il modello di IA per finalità generali presenti rischi sistemici. Se, e nella misura in cui, i sistemi di IA sono immessi sul mercato, messi in servizio o utilizzati con o senza modifica di tali sistemi per scopi militari, di difesa o di sicurezza nazionale, essi dovrebbero essere esclusi dall'ambito di applicazione del presente regolamento indipendentemente dal tipo di entità che svolge tali attività, ad esempio se si tratta di un'entità pubblica o privata. Per quanto riguarda le finalità di sicurezza nazionale, l'esclusione è giustificata sia dal fatto che la sicurezza nazionale resta di esclusiva competenza degli Stati membri ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 2, TUE, sia dalla natura specifica e dalle esigenze operative delle attività di sicurezza nazionale, nonché dalle specifiche norme nazionali applicabili a tali attività. Tuttavia, se un sistema di IA sviluppato, immesso sul mercato, messo in servizio o utilizzato per scopi militari, di difesa o di sicurezza nazionale è usato al di fuori di tali finalità, in via temporanea o permanente, per altri scopi, ad esempio a fini civili o umanitari, per scopi di attività di contrasto o di sicurezza pubblica, tale sistema rientrerebbe nell'ambito di applicazione del presente regolamento. In tal caso, l'entità che utilizza il sistema di IA per finalità diverse da quelle militari, di difesa o di sicurezza nazionale dovrebbe garantire la conformità del sistema di IA al presente regolamento, a meno che il sistema non sia già conforme al presente regolamento. I grandi dizionari di un tempo, dove migliaia di parole venivano inserite in sequenza alfabetica per essere utilizzate al momento necessario, richiedevano tempi lunghi, perché la ricercala dei vocaboli si faceva analizzando migliaia di termini. Oggi tutto questo grazie alla spinta delle tecnologie è diventato più immediato, veloce e potente, soprattutto grazie alle funzioni di ricerca immediata. Con Internet l’uso del dizionario non solo si è evoluto e velocizzato, ma è anche diventato più completo grazie a funzioni disponibili online che possono, per esempio, intercettare le parole e correggerle all’occorrenza. In rete, inoltre, non solo si possono effettuare velocemente le traduzioni, ma si possono scoprire origini delle parole e traduzioni in più.

Così, se un gruppo di ingegneri che lavorano alla progettazione in una grande impresa industriale esce dall'azienda e si mette in proprio, l'integrazione verticale permette di osservare il fenomeno e comprenderne la natura puramente organizzativa. Sul piano empirico questo sembra essere il caso per molti servizi finali, come il turismo e le attività ad esso connesse (v. Lanza e Pigliaru, 1994), le telecomunicazioni, i servizi connessi allo sviluppo moderno delle città e quelli legati all'invecchiamento della popolazione. Nonostante la bassa produttività e gli alti prezzi, la domanda di questi prodotti, infatti, cresce con dinamiche di molto superiori alla media grazie a un'elevata elasticità rispetto al reddito e a una bassa elasticità rispetto ai prezzi. Gli Stati membri possono decidere di nominare qualsiasi tipo di entità pubblica per svolgere i compiti delle autorità nazionali competenti ai sensi del presente regolamento, conformemente alle loro specifiche caratteristiche ed esigenze organizzative nazionali. Al fine di incrementare l'efficienza organizzativa da parte degli Stati membri e di istituire un punto di contatto unico nei confronti del pubblico e di altre controparti sia a livello di Stati membri sia a livello di Unione, è opportuno che ciascuno Stato membro designi un'autorità di vigilanza del mercato come punto di contatto unico. Data la complessità dei sistemi di IA ad alto rischio e i rischi ad essi associati, è importante sviluppare un’adeguata procedura di valutazione della conformità per quanto riguarda i sistemi di IA ad alto rischio che coinvolgono organismi notificati, la cosiddetta valutazione della conformità da parte di terzi. Tuttavia, in considerazione dell'attuale esperienza dei certificatori professionali pre-commercializzazione nel settore della sicurezza dei prodotti e della diversa natura dei rischi connessi, è opportuno limitare, almeno in una fase iniziale di applicazione del presente regolamento, l'ambito di applicazione della valutazione della conformità da parte di terzi ai sistemi di IA ad alto rischio diversi da quelli collegati ai prodotti. È pertanto opportuno che la valutazione della conformità di tali sistemi sia generalmente effettuata dal fornitore sotto la propria responsabilità, con la sola eccezione dei sistemi di IA destinati a essere utilizzati per la biometrica. https://brandmoshaver.com/user/traduttoridoc/ In ogni caso, il DVR è custodito a cura e sotto la responsabilità del suo primo firmatario, cioè il datore di lavoro o, in caso di omessa individuazione di tale ruolo in capo a una persona fisica specifica, il vertice dell’organizzazione stessa con tutti i suoi membri responsabili in solido. È importante specificare che, in caso di costituzione di nuova impresa, il datore di lavoro è tenuto ad effettuare immediatamente la valutazione dei rischi elaborando il relativo documento entro novanta giorni dalla data di inizio della propria attività. Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.